Una splendida residenza ricca di tesori
con vista impagabile
sull'alto Lago di Como.


















La Villa delle Meraviglie sorge su un soleggiato promontorio appena sopra il paese di Dongo, offrendo un punto di vista spettacolare che si estende dalla Valtellina fino a Bellagio; al suo interno, generosa come l’uomo che l’ha pensata e composta pezzo a pezzo, riserva ad ogni angolo una sorpresa: dalla scalinata in legno proveniente da una vecchia canonica, ai soffitti a cassettoni originari della Valtellina alla sala interamente rivestita in legno proveniente da un castello, al camino abitabile, alle vetrate decorate, al crotto in pietra…
Ai piedi della Villa, il Parco di 6.500 m² alterna il prato all’inglese con un bosco di alberi d’alto fusto, una dependance in pietra con terrazzo, e un lungo e accogliente patio porticato., tutto sotto la sorveglianza di numerose statue.
Concepita, creata e vissuta da Aimone Canape e chiamata Villa Evelyn in omaggio alla propria madre, la residenza custodisce storie e segreti dell’arte, dell’arredo e del decoro d’interni raccolti in Europa e nel mondo nel corso di una vita incredibile. In ogni ambiente della Villa, Aimone ha ricreato le atmosfere delle dimore nobiliari frequentate in gioventù, intrecciando oggetti d’antiquariato, opere d’arte ed elementi d’arredo con stile ed eleganza.


Il Ragazzo del Lago
Originario di Dongo, Aimone Canape ha attraversato gli anni della guerra vivendo e lavorando nella Germania hitleriana tra grandi alberghi e residenze storiche, giungendo persino a incontrare il Führer; rientrato in Italia, il “Ragazzo del Lago” vive da protagonista nel suo paese natale la cattura di Mussolini e viene poi risucchiato nell'inferno della repressione nazi-fascista dal quale riesce a salvarsi, per iniziare finalmente a vivere la sua vocazione di Maitre prima e quindi di proprietario di grandi alberghi.


La Location
La Villa delle Meraviglie si trova sulle immediate alture del paese di Dongo, a 5 minuti d’auto, sulla via d’accesso alla selvaggia Valle Albano, agli abitati di Stazzona, Germasino e Garzeno, al Monte Cardinello, al Pizzo di Gino, al
Passo di Sant’Jorio. È comoda base di partenza per piacevoli escursioni sui sentieri della Via dei Monti Lariani, così come per rilassanti passeggiate lungo lago, o navigazioni in battello. La residenza è nella migliore posizione possibile per praticare le attività che l’ampio bacino dell’Alto Lario permette, dagli sport acquatici a quelli su due ruote, agli sport invernali nelle vicine località di Madesimo, Aprica, Bormio, Santa Caterina, Livigno, St. Moritz.


Realizzata nel 1972, la costruzione si sviluppa su 3 piani fuori terra più uno interrato:
• Ingresso/disimpegno
• Salone doppio su due livelli
• Sala da pranzo
• Cucina e seconda sala da pranzo con focolare abitabile
• Suite padronale con terrazzo
• 5 Camere da letto
• 6 Bagni
• Riscaldamento centralizzato
• Pavimenti in parquet, cotto lombardo e pietra di Moltrasio
• 550 m² superficie abitabile
• 6500 m² terreno
• Ampio cortile fronte-casa
• Patio porticato 90 m²
• Garage, posti auto 2
• Locali del personale di servizio 50 m², soggiorno con cucina, camera da letto, bagno.


Possibili utilizzi
Come un’aristocratica e riservata signora, La Villa delle Meraviglie rivela i propri segreti solo a chi è bendisposto, paziente e curioso; oltre la sua naturale funzione di residenza, è possibile valutarne l’uso come esposizione d’arte, come puro spazio espositivo o dedicato ad eventi, come luxury accomodation.


Contact
www.villadellemeraviglie.info
info@villadellemeraviglie.info


Scarica Catalogo italiano pdf